Flora e fauna della Valsassina: un patrimonio naturale da scoprire

Scopri la ricca biodiversità della flora e fauna della Valsassina: fiori e piante, animali selvatici e paesaggi incontaminati ti aspettano

Flora e fauna della Valsassina

La Valsassina, incastonata tra le Prealpi lombarde, è un territorio che sorprende per la sua ricchezza naturale. Boschi rigogliosi, praterie alpine e corsi d’acqua cristallini ospitano una biodiversità straordinaria, rendendo ogni escursione un’esperienza unica. La flora e la fauna della Valsassina è quindi un patrimonio di biodiversità da tutelare, cominciando dai nostri comportamenti, quando intraprendiamo delle escursioni nei nostri boschi e sulle nostre montagne.

Camoscio

Flora: un mosaico di colori e profumi

La varietà di ambienti e microclimi della Valsassina favorisce la crescita di numerose specie vegetali. Nei boschi si trovano faggi, abeti rossi e larici, mentre le praterie alpine ospitano fiori rari e protetti.

Tra le specie più rappresentative:

  • Stella alpina (Leontopodium alpinum): simbolo delle Alpi, cresce in zone rocciose e soleggiate.​
  • Giglio martagone (Lilium martagon): con i suoi fiori penduli, è tipico dei boschi montani.​
  • Genziana di Clusius (Gentiana clusii): dai fiori blu intenso, predilige i prati alpini.​
  • Aquilegia di Einsele (Aquilegia einseleana): specie endemica delle Alpi, si distingue per i suoi fiori eleganti.​

In primavera, sentieri come il “Percorso dei Fiori” offrono uno spettacolo di colori e profumi, ideale per gli amanti della botanica e della fotografia naturalistica.​

Fauna: incontri emozionanti nella natura

La fauna della Valsassina è altrettanto ricca e variegata. Durante le escursioni, è possibile avvistare:​

  • Camosci (Rupicapra rupicapra): agili abitanti delle zone rocciose.​
  • Caprioli (Capreolus capreolus): diffusi nei boschi e nelle radure.​
  • Marmotte (Marmota marmota): facili da individuare grazie ai loro fischi caratteristici.​
  • Aquila reale (Aquila chrysaetos): maestoso rapace che sorvola le vette.​
  • Gallo forcello (Lyrurus tetrix): presente nei boschi di conifere.​

La flora e la fauna della Valsassina: Un ecosistema da preservare

La Valsassina è parte del Parco Regionale della Grigna Settentrionale, un’area protetta che tutela la biodiversità e promuove un turismo sostenibile. Escursioni guidate, percorsi tematici e attività educative permettono di conoscere e rispettare questo prezioso ecosistema.​

Lepre

Il Rifugio Shambalà: un punto di partenza ideale

Situato sull’Alpe Giumello, il Rifugio Shambalà è il luogo perfetto per partire alla scoperta della flora e fauna della Valsassina. Dopo una giornata immersi nella natura, potrete rilassarvi gustando piatti tipici e godendo di panorami mozzafiato.


Le ultime News

Design by BEADV