Le tradizioni estive della Valsassina: feste e celebrazioni locali
Dalla storica Sagra delle Sagre di Barzio alle processioni di San Bartolomeo a Margno: l’estate in Valsassina è un susseguirsi di appuntamenti popolari che raccontano la valle meglio di qualunque guida.

Un calendario per le comunità locali e non solo
L’estate qui non è solo trekking e panorami: ogni paese della Valsassina ha la sua festa, spesso nata secoli fa, che ancora oggi richiama residenti e visitatori. Restando al Rifugio Shambalà hai la base giusta per assistere ad alcuni degli eventi più sentiti della valle, spostandoti in auto in meno di mezz’ora.

La Sagra delle Sagre (Barzio)
In pieno Agosto, nell’area di Prato Buscante tra Barzio e Pasturo, va in scena la Sagra delle Sagre. È la vetrina dove artigiani, produttori di formaggi, miele e liquori mettono in mostra il meglio del territorio. Gli stand aprono al mattino, chiudono in tarda serata, intervallati da spettacoli e musica dal vivo. L’ingresso è libero e l’atmosfera assomiglia a un grande mercato di montagna: niente sfarzo, solo bancarelle, profumo di polenta e un continuo chiacchierare in dialetto.
Palio delle Frazioni (Primaluna)
Primaluna rispolvera armature e bandiere per il Palio delle Frazioni, gara cavalleresca che mette in competizione sei squadre del borgo. Corteo storico nel pomeriggio, sfida con cavalli e arcieri alla sera. Il tutto si svolge nelle vie del centro medioevale, fra archi in pietra e facciate affrescate. È un appuntamento che mescola sport, folclore e una buona dose di campanilismo sano.
Festa patronale di San Bartolomeo (Margno)
A fine Agosto Margno celebra il suo patrono, San Bartolomeo. Sabato sera cena comunitaria con piatti tipici, domenica messa solenne e processione notturna con fiaccole e statua del santo. Il paese, raccolto intorno alla chiesa, si riempie di luci e canti; chi arriva per la prima volta resta colpito dalla semplicità della cerimonia e dalla partecipazione dei residenti.

Serate estive a Casargo
Non tutte le tradizioni hanno radici secolari: a Casargo, ogni giovedì di agosto, la via principale si chiude al traffico per Strade Sonore. Locali e stand organizzano aperitivi all’aperto, concerti e dj-set. L’evento è nato pochi anni fa ma è già diventato un rito: ci si incontra, si ascolta musica e si assaggia qualcosa di locale, tutto in strada.

Come muoversi dal Rifugio Shambalà
- Distanze Dal rifugio a Barzio o Primaluna servono circa 25 minuti di auto; Margno e Casargo sono ancora più vicini.
- Parcheggi Ogni festa ha aree segnalate; conviene arrivare nel tardo pomeriggio quando molti escursionisti sono già rientrati.
- Cosa portare Felpa per la sera (in montagna le temperatura calano), contanti per gli stand, borraccia da riempire alle fontane pubbliche.
- Rientro Se soggiorni al rifugio, hai ancora un’ultima salita di dieci minuti a piedi dal parcheggio: utili torcia frontale e scarpe comode.
Partecipare alle tradizioni estive della Valsassina significa incontrare la valle nella sua forma più genuina: tavoli di legno, musiche popolari, piatti che conoscono tutti e un’ospitalità diretta, senza formalità. Chi torna al Rifugio Shambalà dopo una serata di festa porta con sé – oltre a un paio di campanacci nelle orecchie – la sensazione di aver vissuto un pezzo autentico di montagna lombarda.